
Vostro figlio ha la febbre e il termometro continua a salire? Non fatevi prendere dal panico. La febbre alta nei bambini, infatti, è un evento usale che non deve creare allarmismi, ma che, al tempo stesso, non deve essere sottovalutato.
Ad esempio, dopo una vaccinazione o durante la comparsa dei denti, la febbre nei bambini può salire e tale evento è abbastanza normale.
Tuttavia, nei bambini – così come negli adulti – la febbre è il sintomo che qualcosa non sta andando nell’organismo. La febbre, infatti, è uno strumento di difesa che si manifesta in presenza di un virus o batteri. Per considerarla alta, la temperatura corporea deve superare i 38° C.
Che fare in questi casi? Se, dopo aver misurato la febbre al piccolo – quattro volte al giorno, lontano dai pasti, meglio se utilizzando un termometro elettronico auricolare – la temperatura resta per 48 ore oltre i 38 gradi, è possibile somministrare farmaci a base di paracetamolo o di ibuprofene, gli unici consentiti per la cura di un bambino.
Questi farmaci aiutano a fare scendere la febbre al piccolo, permettendo anche di alleviare i dolori muscolari e il malessere generale generato dall’alta temperatura corporea. Per le modalità di somministrazione e per le dosi consigliate, fate sempre riferimento al vostro pediatra o al farmacista di fiducia.
Oltre alla terapia medicinale, è bene seguire alcuni consigli utili per contrastare la febbre alta: innanzitutto, fate bere molto il bambino, per evitare la disidratazione. Quindi, non copritelo oltremodo: il corpo deve avere l’opportunità di disperdere il calore dato dalla febbre. Infine, se ancora neonato, continuate ad allattarlo al seno regolarmente.
Qualora, dopo le 48 ore e dopo la somministrazione dei primi farmaci, la febbre non dovesse diminuire, contattate il vostro pediatra per gli approfondimenti del caso.
-
Bambini: difese immunitarie forti sin dalla nascita
21 Ottobre 2023
Quando si parla di sistema immunitario, anche nei bambini, si fa riferimento ad alcuni elementi come le vitamine, l'energia, gli anticorpi. La loro produzione dipende dal microbiota, che è l'insieme dei microrganismi che popola il tratto digerente, in particolare l'intestino.
Oltre mille miliardi virus, batteri, protozoi, funghi, comunicano tra loro agendo come un organismo unico, indispensabile per una crescita corretta e sana.
Alcuni recenti studi hanno evidenziato che i bambini fortemente allergici hanno popolazioni ridotte di "Lattobacilli", e che ad una colonizzazione dell'intestino da parte di "Clostridium difficile" è associata a dermatite atopica e asma nei primi sei anni di vita.
La formazione del microbiota comincia subito dopo la nascita, con il passaggio del neonato dal canale del parto, e intorno ai tre anni è simile in tutto a quello di un adulto.
Per la composizione del microbiota l'allattamento al seno è cruciale, per questo molti pediatri insistono sull'importanza di allungare i tempi dell'allattamento al fine di rafforzare il sistema immunitario dei bambini.
Infatti, i composti bioattivi presenti nel latte materno promuovono lo sviluppo di varie specie di "Bifidobacterium" essenziali per il suo equilibrio.
C'è poi un secondo momento importante nella vita di un bambino, ed è quello dello svezzamento.
In questa fase una dieta ricca di verdura, frutta e cereali integrali garantisce un elevato apporto di fibre, che favoriscono la massima diversità (e ricchezza) del microbiota.
I cibi da privilegiare durante lo svezzamento sono: olio extravergine di oliva, broccoli, cardi, cipolle, carote, cavoli neri, frutta, finocchi, cicoria, melenzane, radicchio, carciofi.
Anche lo yogurt è ottimo: la fermentazione acida, ottenuta aggiungendo al latte i microrganismi "Lactobacillus bulgaricus" e "Streptococcus termophilus", contrasta la colonizzazione del microbiota da parte dei patogeni.
Nella nostra farmacia trovi gli alimenti e i prodotti più adatti per il tuo bambino, dalla nascita allo svezzamento.
-
Dieta e integratori: ecco la ricetta per tutelare la salute della prostata
19 Ottobre 2023
Come detto più volte, seguire una corretta alimentazione può migliorare la nostra salute e aiutare il corpo a svolgere correttamente le sue funzioni.
È il caso della prostata, una ghiandola maschile situata appena sotto la vescica, davanti al retto, e il cui benessere è fondamentale per la salute dell’uomo. Attraverso la prostata, infatti, passa l'uretra, il canale che porta all'esterno sia le urine che il liquido seminale.
La salute di questa ghiandola può essere compromessa da alcuni fattori tra cui:
- la pressione elevata,
- il diabete,
- il colesterolo alto
- i trigliceridi alti
che possono aumentare le probabilità di danneggiarla. Ma non solo.
Anche il vizio del fumo e l’alimentazione possono interferire con il suo corretto funzionamento e in particolare, l’assunzione di cibi ricchi di zuccheri come i dolci, le carni rosse, fritture e l’abuso di grassi saturi, sono fortemente sconsigliati per garantirne la buona salute.
Ricettario di buona salute
Per questo è importante seguire una dieta equilibrata e sobria, privilegiando alimenti come frutta e verdura ricchi di antiossidanti naturali e le proteine della soia, che svolgono un ruolo protettivo contro lo sviluppo del cancro alla prostata.
Esistono poi specifici integratori che influiscono positivamente come, ad esempio, quelli a base di:
- serenoa repens, una pianta efficace a prevenirne l'ingrossamento e capace di ripristinare le normali funzionalità;
- avovida, che svolge un'azione antinfiammatoria e ricostituente;
- licopene, con proprietà antiossidanti;
- zinco, che agisce sul sistema immunitario.
Queste sostanze, unite ad una dieta corretta e all’attività fisica, possono migliorare la salute della prostata agendo a sostegno delle sue funzionalità. In caso di necessità, quindi, potete rivolgervi al vostro farmacista di fiducia che saprà indicarvi il prodotto migliore e il trattamento più adatto alle vostre esigenze.
-
Raffreddore neonatale: cos´è e come si cura
17 Ottobre 2023
L'età non conta, grandi o piccini, il raffreddore non risparmia davvero nessuno.
Sono circa 200 i virus che portano a questa infiammazione della mucosa nasale, della faringe e in alcuni casi della gola. I sintomi sono piuttosto comuni, come il classico naso che cola, rialzo della temperatura, starnuti, tosse, inappetenza e difficoltà a dormire.
Raffreddore: amico o nemico dei bambini?Sia negli adulti che nei bambini, se ben curato, non è una patologia preoccupante.
Sapevate, piuttosto, che il raffreddore neonatale può essere utile? Nei primi mesi di vita il nostro organismo inizia a produrre i cosiddetti "anticorpi delle memoria" che, ricordando l'incontro con l'agente infettivo, difendono l’organismo durante gli attacchi successivi.
E tutti sappiamo che il raffreddore ci viene a trovare molto spesso.
In più, i neonati sviluppano un'immunità momentanea che li protegge dal virus per un periodo dopo il contagio.
Cure e prevenzionePer curare il raffreddore neonatale, è importante:
- evitare antinfiammatori e antibiotici;
- idratare il bambino facendogli bere molta;
- liberare il naso dal muco, lavando le vie nasali con soluzioni saline apposite;
- umidificare gli ambienti che favoriscono lo scioglimento del muco, riducendo la congestione nasale;
- far riposare il piccolo, aiutando il sistema immunitario a reagire.
Ricordatevi, il raffreddore è contagioso! Prevenirlo è possibile, per esempio lavando bene ciucci e giocattoli e tenendo il neonato lontano da chi sta affrontando questa forma virale.
In ogni caso chiedete sempre consiglio al personale in farmacia che saprà darvi le giuste indicazioni per curare al meglio i sintomi del vostro bambino.
-
L´ALLENAMENTO FISICO AL RISVEGLIO, AIUTA A DIMAGRIRE
09 Luglio 2025
La qualità del riposo notturno è molto importante, perché ci permette di ricaricare le "batterie" e affrontare il giorno seguente, con la giusta energia. Vi facciamo una domanda. Sapete qual'è un buon modo, per dimagrire e tenere a bada il senso di fame nervosa? La risposta a questa domanda è semplicissima. Infatti, dopo un buon riposo notturno, per perdere peso ed evitare di mangiare per nervosismo, al risveglio bisogna praticare un pò di attività fisica. Avete capito benissimo, perché bastano anche solo 15 minuti, la mattina prima di fare colazione e l'organismo riceve innumerevoli benefici.
Uno studio condotto da noti ricercatori ha sottolineato, che praticare un pò di attività fisica al risveglio riduce notevolmente l'appetito, limitandone la quantità di consumo, per tutto il giorno. Allenarsi la mattina scioglie la tensione nervosa, influisce accelerando il metabolismo, il desiderio legato al cibo subisce un calo drastico, mentre l'appetito sessuale si risveglia del 70%.
L'allenamento fisico al risveglio, potete sceglierlo voi, in base al vostro gusto e agli obbiettivi, che volete raggiungere. Importante, che vi piaccia, sia divertente e praticarlo non deve assolutamente, trasmettervi noia. Quindi indossate una tuta comoda, un paio di scarpe da ginnastica adatte e iniziate a muovervi, per rendere tutto più piacevole, accompagnate il vostro allenamento, con un sottofondo musicale.
Al termine dei vostri esercizi, fate una bella doccia e dedicate il giusto tempo, a una sana e corretta colazione. Preferite il consumo di frutta, oppure frullati, abbinate sempre questo pasto con una porzione, di cereali e yogurt bianco naturale. In questo modo, la vostra giornata inizia non con il piede, ma con i piedi giusti.
I primi risultati sono visibili dopo poche settimane di allenamento costante e corretto, perché dimagrire allenandosi al risveglio è facile e il vostro corpo, appare più tonico e snello.
A questo punto, non vi resta che provare... Buon allenamento!
-
MASCHERA PER IL VISO AL CETRIOLO
02 Luglio 2025
Il tempo che passa, porta via alla pelle del nostro viso, la sua naturale tonicità, la sua l'elasticità, diciamo che in poche parole, la priva della sua naturale bellezza. Più volte abbiamo ripetuto che purtroppo, il tempo che passa, segna l'epidermide in maniera inevitabile, ma non bisogna disperarsi, ma intervenire in maniera corretta, imparando a prendersene cura, con i prodotti giusti. Se volete mantenere, la pelle del vostro viso giovane tonica ed elastica, in questa nuovo articolo, vi presentiamo un ingrediente, per realizzare una maschera tonificante utilizzando come base principale il cetriolo, un potente e valido alleato per la bellezza.
Maschera per il viso al cetriolo, adatta a tutti i tipi di pelle
Gli ingredienti che vi occorrono per realizzare la maschera tonificantesono:
1 cetriolo
2 cucchiaini di miele
Per la preparazione andrete ad un utilizzare solo un cetriolo, per iniziare, eliminate la buccia e tagliatelo in piccoli pezzetti. Mettetele nel frullatore , frullandolo con cura, successivamente, versate il composto ottenuto, in una ciotola e aggiungete i due cucchiai di miele, con un cucchiaio, aiutatevif acendo amalgamare il tutto perfettamente. La vostra maschera al cetriolo è pronta, ora applicatela sul viso pulito e asciutto, in piccole quantità, evitando il contorno occhi e le labbra. Lasciate in posa per 20 minuti circa e quando questo breve tempo è trascorso, sciacquate abbondantemente con acqua fredda, si è importante che la temperatura dell'acqua sia rigorosamente fresca, in modo da donare alla pelle un effetto "super" tonificante. Ripetete, questo trattamento almeno 2 volte a settimana e noterete, i validi benefici di questa maschera, un valido rimedio naturale, per mantenere la pelle sana e tonica nel tempo.
Siete ancora dubbiose? Provate, perchéi rimedi naturali, rispondono alle tante problematiche e regalano soluzioni efficaci, straordinarie e che funzionano, non ci resta che dirvi, provare per credere.
-
COLAZIONE DI ENERGIA, PER AFFRONTARE UN ALLENAMENTO INTENSO
25 Giugno 2025
Quando bisogna affrontare un allenamento intenso, l'organismo ha bisogno di energia, per sopportare gli sforzi fisici e per partire con il piede giusto, una buona e sana colazione è quello che ci vuole. La colazione sana, non vuol dire assolutamente una grande abbuffata alimentare, ma si intende semplicemente, apportare all'organismo le corrette sostanze, per essere in piena forma fisica. Infatti, dopo il riposo notturno e il relativo digiuno, la colazione è il pasto fondamentale, per iniziare correttamente la giornata sia per il fisico, ma anche per il benessere della mente. Questa "regola" non vale solo per gli sportivi, ma è preziosa, per tutte le persone di età e sesso diverso. Soffermiamoci sullo sport, perché in questa nuova guida, vi presentiamo il menù della colazione corretta, per lo sportivo. Seguendo questi piccoli consigli, affronterete lo svolgimento della vostra attività fisica con una maggiore resistenza e in perfetta armonia con il vostro corpo.
La colazione perfetta per un allenamento intenso
Una colazione, per essere bilanciata è rappresentata da una buona dose di cereali, perché aumentano la quantità di energia. Importante consumare un prodotto lattiero, perché è una buona fonte di calcio. Un frutto fresco non deve mai mancare, perché è buon concentrato di vitamine e una bevanda, perché è fondamentale per iniziare la giornata, con una buona idratazione.
Per quanto riguarda potete scegliere i cereali semplici, oppure se preferite, si può consumare il pane o i biscotti (integrali). Per prodotto lattiero, la scelta è ampia, infatti potete bere un bicchiere di latte parzialmente o totalmente scremato, mangiare uno yogurt bianco naturale o un gustoso formaggio bianco. Il consumo di frutta è indispensabile, perché contiene pochissime calorie e le vitamine, le fibre, i minerali e gli antiossidanti sono una potete protezione, per l'organismo. L'unico consiglio è quello di non esagerare mai con le quantità, basta imparare solo a regolarsi.
La produzione di energia, si può stimolare con il consumo di alcuni alimenti come il cioccolato extra fondente, le noci e gli agrumi. Inoltre, anche l'acqua è fondamentale, primo perché come accennato in precedenza idrata l'organismo e secondo perché influisce, nello stimolare la produzione di energia.
Per un allenamento intenso, una buona colazione è quello che ci vuole...